Seleziona una pagina

Per la realizzazione di allevamenti caprini è necessario affidarsi a figure professionali specifiche: vediamo come allestire un allevamento e dove allevare le capre.

Il settore dell’agricoltura richiede la collaborazione di figure professionali che si dedicano alla produzione agricola ed animale quali coltivatori, allevatori, agronomi, botanici e braccianti agricoli. Alcuni ruoli nel campo dell’agricoltura possiedono competenze diverse come abilità manuali (capacità di utilizzare strumenti e macchinari specifici) o formazioni accademiche (agronomia, botanica e scienze zootecniche). Nello specifico per la realizzazione e la gestione di allevamenti caprini sono necessarie, oltre alla presenza di operai e titolari, le figure dello zootecnico e del veterinario. Queste due professioni operano in maniera completare al fine di influenzare positivamente sulla redditività dell’allevamento.

Il veterinario e lo zootecnico hanno compiti diversi poiché mentre il primo s’interessa maggiormente del controllo sulla gestione riproduttiva e sanitaria dei caprini, lo zootecnico possiede le conoscenze tecniche sulla nutrizione degli animali e sull’organizzazione tecnica dell’intero allevamento.

Allevamenti caprini, le tipologie esistenti

Esistono 4 tipologie differenti di allevamento caprino: allevamento estensivo, allevamento semi-estensivo e allevamento intensivo e allevamento semi intensivo.

L’allevamento estensivo è diffuso nelle zone di montagna e prevedere una gestione delle capre allo stato semibrado, pascolando in semi libertà.

L’allevamento semi-estensivo è anch’esso diffuso in montagna e provvede non solo per l’allevamento per la carne ma anche il latte per la caseificazione. In questo caso le capre pascolano libere di giorno tranne in inverno o durante la fase del parto.

L’allevamento intensivo caprino si sta diffondendo in questi ultimi anni ed è adottato nelle pianure o nelle aree di fondovalle e impiegato per la produzione del latte.

L’allevamento semi intensivo che ha una stabulazione invernale e nel resto dell’anno le capre vengono condotte al pascolo.

Dove allevare le capre in Italia

A seconda del tipo di allevamento, il luogo dove allevare le capre cambia. Le zone migliori sono senza dubbio le montagne ma gli allevamenti intensivi e semi intensivi preferiscono la valle.

L’idoneità di un luogo riservato all’allevamento caprino solitamente viene riferito dal Comune della regione di riferimento, in base alle normative urbanistiche. Al luogo corrisponderà la costruzione dello stesso allevamento, a norma di legge, per accogliere gli animali in inverno o durante la gravidanza.

 Per ricevere maggiori informazioni sulla realizzazione di impianti agricoli, contatta AZ Impianti!