La realizzazione di allevamenti ovini necessita dell’intervento e della partecipazione di diverse figure professionali che operano nel campo dell’agricoltura.
La gestione negli allevamenti ovini italiani solitamente viene garantita da titolare, operai, direttore di allevamento e capo stalla. Oltre all’allevatore, negli allevamenti ovini è essenziale la figura del veterinario aziendale e dello zootecnico. Lo zootecnico è colui che si occupa dei pianti alimentari e dei piani colturali in collaborazione con il veterinario: le scelte prese dallo zootecnico e dal veterinario, influenzano notevolmente sulla redditivitá dell’allevamento.
L’allevatore, lo zootecnico ed il veterinario aziendale devono stabilire una collaborazione costruttiva che assicuri una gestione corretta dell’intero impianto agricolo.
Allevamenti ovini, la figura dello zootecnico e del veterinario
Lo zootecnico, che opera all’interno di un allevamento di bestiame, deve necessariamente possedere competenze sulle tecniche di produzione degli alimenti zootecnici, sulla nutrizione e sull’organizzazione economica e tecnica dell’allevamento. Puó essere laureato in agraria cosí come essere laureato in veterinaria.
Parallelamente alla figura dello zootecnico, in un allevamento non puó mancare il veterinario aziendale che garantisce una gestione sanitaria e riproduttiva delle bovine e assicuri la salubritá delle produzioni in una condizione di benessere per tutti gli animali.
Le due professioni devono stabilire un dialogo costruttivo secondo cui il veterinario deve poter acquisire conoscenze rispetto la nutrizione, le tecniche di gestione e i principi del conto economico, tipiche dello zootecnico, ed al tempo stesso, quest’ultimo deve addentrarsi maggiormente sulla salute e sulla fertilitá delle bovine.
L’importanza dell’agronomo
L’agronomo è una figura essenziale all’interno del comparto zootecnico: è responsabile di tutte le condizioni che determinano il benessere degli animali presenti nell’allevamento. L’agronomo potrebbe essere definita una figura a metá tra lo zootecnico ed il veterinario: acquisisce le competenze e le conoscenze delle produzioni zootecniche, occupandosi del benessere animale nella fase di progettazione delle strutture agricole.
L’agronomo gestisce l’organizzazione degli spazi destinati agli animali, l’aerazione delle strutture e gli strumenti e le attrezzature in dotazione.