Cosa sono le facciate continue, quali sono le tipologie e quali sono i vantaggi di questo tipo di soluzione, in grado di aumentare il comfort abitativo.
Le facciate continue sono sistemi di rivestimento dell’involucro murario che non posseggono solo una valenza estetica ma anche funzionale, proteggendo i soggetti che vi abitano dagli agenti atmosferici.
Le facciate continue prendono il nome di curtain wall proprio perché, nel loro significato contemporaneo, sono un rivestimento a pannelli installato sull’involucro edilizio come fosse una tenda che rende la superficie avvolta senza interruzioni. Nel sistema delle facciate continue i pannelli sono agganciati direttamente sull’edificio tramite uno scheletro portante senza gravare sulla struttura: i pannelli solitamente possono essere opachi o trasparenti e molto spesso i materiali utilizzati per realizzare tali rivestimenti sono alluminio, vetro, acciaio o materiali plastici.
Vantaggi delle facciate continue
La funzione principale della facciata continua sull’involucro edilizio è innanzitutto quella di delimitare la parte esterna di un edificio dalla sua parte interna, proteggendola dagli agenti atmosferici, raggi solari, urti, acqua e fuoco. Le facciate continue sono inoltre in grado di regolare il flusso di calore, aumentando il comfort abitativo all’interno delle mura domestiche assicurando un minor impatto ambientale con minore spreco. Il loro utilizzo consente di incrementare la luminositá dell’edificio con un importante guadagno solare e conseguente risparmio energetico.
Le facciate continue assicurano un alto livello di isolamento termico ed acustico unendo inoltre a livello estetico, innovazione tecnologica e stile.
Tipologie di facciate continue
Le facciate continue possono essere di varie tipologie ma nello specifico ne vengono individuate 5: le facciate a montanti e traversi, le facciate a cellula, le facciate a fissaggio puntuale, le facciate ad incollaggio strutturale e le facciate in doppia pelle.
Le facciate continua a montanti a traversi sono le piú utilizzate per la realizzazione di pareti a vetrata esterna ed è costituita da 3 elementi quali i montanti, i traversi ed i pannelli esterni.
Le facciate continue a cellula sono molto composte da una struttura scatolare a cellula nella quale le cellule (elementi modulari) creano la facciata.
Le facciate continue a fissaggio puntuale danno la possibilitá di creare una struttura leggera dal disegn pulito.
Quelle ad incollaggio strutturale sono composti da pannelli di vetri incollati su una struttura in alluminio tramite siliconi strutturali.
Le facciate continue a doppia pelle sono indicate per aumentare la sostenibilitá dell’edificio e delle performance termiche.