Cosa bisogna sapere prima di procedere con l’installazione di un impianto eolico: la normativa vigente e le regole da conoscere.
L’energia eolica sta guidando la diffusione di energia green in tutto il mondo, risultando essenziale soprattutto per la costruzione di un futuro libero dal carbone. Un aspetto da dover considerare quando si parla di eolico, quale fonte di energia rinnovabile, è la normativa vigente in Italia per l’installazione di impianti eolici. Un fattore determinante per le autorizzazioni necessarie è dato dalla grandezza, e dunque dalla taglia, dell’impianto eolico e dalla potenza in grado da generare.
Complessivamente le procedure autorizzative essenziali sono 3: comunicazione al Comune di riferimento (necessaria per l’installazione del microeolico), Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.) e Autorizzazione Unica (AU).
Autorizzazioni vigenti per l’installazione dell’impianto eolico
La Comunicazione al Comune è un titolo autorizzativo che semplifica l’iter organizzativo previsto per l’installazione di piccoli impianti: necessitano di questo titolo i singoli generatori eolici che sono installati su tetti di edifici con altezza non superiore a 1,5 metri. Tale titolo autorizzativo consente di iniziare i lavori tesi alla realizzazione di un impianto microeolico (domestico) non diverso da quello che viene comunicato per le attivitá di edilizia libera.
La P.A.S (Procedura Abilitativa Semplificata) comprende impianti eolici aventi una potenza che va dai 60 KW ai 1MW a seconda della regione nei quali vengono installati.
L’Autorizzazione unica è dedicata agli impianti superiori a 60 kW che non rientrano nella P.A.S. e viene rilasciata al termine di un procedimento unico al quale partecipano le amministrazioni interessati.
Tutte le autorizzazioni per l’installazione dell’eolico devono essere corredate dei provvedimenti di autorizzazione, valutazione impatto ambientale e valutazione dell’impianto.
I vantaggi dell’energia eolica
Gli impianti eolici sfruttano il vento per poter generare un’energia green in grado di assicurare benefici ambientali considerevoli contrastando il cambiamento climatico.
L’utilizzo dell’energia eolica apporta numerosi vantaggi nell’ambiente, salvaguardandolo, e diminuendo le emissioni di gas ad effetto serra e l’impronta di carbonio.
Si tratta di un’energia infinita, rinnovabile, che non puó andare incontro ad esaurimento a differenza del petrolio e del carbone e senza produrre alcun inquinamento nell’ambiente.