Seleziona una pagina

La progettazione preliminare ed esecutiva sono due fasi complementari ed essenziali per la. realizzazione di impianti fotovoltaici, eolici o strutture zootecniche.

La progettazione preliminare definisce al meglio le fasi precedenti interessate alle tipologie strutturali, l’idea estetica, i volumi, le superfici e le altezze, secondo i requisiti urbanistici da seguire.

Nella progettazione preliminare vengono svolte tutte le attività specialistiche e necessarie per inquadrare le caratteristiche tecniche della struttura oggetto d’intervento. Dopo questa fase si passa alla progettazione esecutiva che consiste nel progettare il dettaglio costruttivo, ovvero il momento nel quale vengono affrontati e disegnati i particolari costruttivi al fine di realizzare una corretta organizzazione delle fasi operative del cantiere.

Tutte le fasi per la realizzazione di una struttura

La progettazione preliminare ed esecutiva sono solo le fasi intermedie e decisive per la realizzazione di un impianto. L’intera progettazione di un edificio infatti consta di diverse fasi essenziali: prima fra tutte la consulenza tecnica con successivo sopralluogo.

Questa prima fase è indispensabile per visionare dove e come verranno costruite le strutture, effettuando i dovuti rilievi tecnici mediante adeguate strumentazioni. È un punto di partenza necessario non solo per chi deve realizzare il progetto secondo le esigenze del cliente ma anche per lo stesso.

Successivamente si passerà all’analisi fattibilità ed al preventivo, dove verrà valutata la convenienza (o opportunità) del progetto e della sua fattibilità: quest’ultima comprende l’ambiente di esecuzione, l’identificazione delle finalità e le attese/obiettivi da raggiungere e gli ambiti che il progetto deve trattare secondo il quadro normativo di riferimento.

Il successivo preventivo metterà il cliente nella miglior condizione per poterne valutare la realizzabilità procedendo poi con la fase di offerta: il costo di soluzione dunque sarà indicato come preventivo di massima.

Nel penultimo passaggio si guarderà alla progettazione preliminare ed esecutiva, qui sopra approfondite per arrivare infine alla fase di produzione interna che prevede il calcolo del materiale, il taglio, l’assemblaggio, la saldatura e la successiva zincatura a caldo del ferro.

Contatta Az Impianti per saperne di più!