Seleziona una pagina

Per la realizzazione di un progetto architettonico esistono diverse fasi lavorative da rispettare, ciascuna delle quali richiede l’intervento di figure professionali differenti.

Anche per le strutture zootecniche ed agricole, è necessaria la professionalità di un team altamente qualificato che ne garantisca la reale fattibilità e realizzazione.

Le figure professionali

AZ Impianti quale azienda specializzata nella carpenteria metallica e progettazione, si dedica inoltre agli impianti per allevamenti bufalini, ovini e caprini avvalendosi dello sviluppo e del progetto di tutte le varie componenti che costituiscono le attrezzature, pre-assemblate ed installate sul luogo.

Questo diviene possibile grazie alla presenza di uno staff tecnico giovane, motivato, dotato delle moderne tecnologie operative, in continua ricerca di soluzioni all’avanguardia, unendo affidabilità, robustezza ed estetica. I collaboratori per la realizzazione di una struttura agricola sono specializzati nel settore della carpenteria metallica medio-pesante e nella costruzione di strutture in ferro per il settore agricolo/industriale.

struttura-agricola

Si tratta di architetti, ingegneri civili-strutturisti, agronomi, geologi e geometri aperti all’ascolto e alle esigenze del cliente, soddisfacendone le aspettative e le richieste.

Struttura agricola: le fasi di realizzazione

Le varie fasi lavorative per la realizzazione di una struttura agricola comprendono il sopralluogo e la consulenza tecnica, l’analisi di fattibilità con preventivo del progetto architettonico, la progettazione preliminare ed esecutiva. Inoltre, viene garantire un’assistenza tecnica anche nel periodo successivo alla vendita.

La prima fase del sopralluogo e della consulenza tecnica prevede generalmente una valutazione per visionare come e dove realizzare la struttura, utilizzando gli strumenti di rilevazione tecnica adatti.

L’analisi di fattibilità dimostra l’opportunità e la convenienza del progetto nella sua possibile realizzazione, studiandone il quadro normativo di riferimento.

Terminato questo step si passa al preventivo di massima, nel quale viene indicato il costo, mettendo il cliente nella condizione o meno di procedere con la fase di offerta.

Successivamente con la progettazione preliminare si definiscono le tipologie strutturali, i volumi, le altezze e le superfici, inquadrando le caratteristiche tecniche della struttura. Nella progettazione esecutiva invece vengono affrontati tutti i particolari costruttivi necessari.

A questo punto, si procederà con il calcolo della quantità del materiale da acquistare, procedendo con il taglio, l’assemblaggio, saldatura e zincatura a caldo del ferro.

Contatta AZ Impianti per realizzare la tua struttura agricola!