Seleziona una pagina

AZ Impianti opera da oltre vent’anni nel settore della carpenteria metallica e della progettazione, coinvolgendo team di professionisti qualificati ed utilizzando le migliori tecniche produttive ed innovative esistenti nel campo industriale.

L’azienda, nella progettazione architettonica svolta, offre servizi di sopralluogo e consulenza tecnica e di analisi fattibilità. Quest’ultima è una valutazione indispensabile per la realizzazione di un progetto: è il primo passo da compiere, successivamente al sopralluogo, per la realizzazione di un piano architettonico. L’analisi di fattibilità evidenza e dimostra la reale fattibilità e convenienza  nella realizzazione di un progetto, al fine di garantire che esso sia giuridicamente, tecnicamente ed economicamente giustificabile.

L’analisi di fattibilità di un progetto fornisce dei parametri imprescindibili nella valutazione del progetto, comportando una serie di considerazioni che costituiranno la premessa sulla quale verrà deciso se avviare o meno il piano architettonico, identificandone le finalità, gli obiettivi attesi ed il potenziale successo.

Cosa prevede l’analisi di fattibilità di un progetto

L’analisi di fattibilità di un progetto architettonico presenta diversi step valutativi da affrontare:

  1. definizione degli obiettivi da soddisfare e la motivazione da cui nasce l’idea;
  2. precisazione delle caratteristiche e requisiti funzionali, tecnici e qualitativi;
  3. individuazione della strategia da adottare sulla quale sviluppare il progetto;
  4. stimare tempi e costi connessi;
  5. effettiva valutazione sull’utilità aziendale del progetto;
  6. decisione di approvazione o disapprovazione del progetto.
analisi-fattibilita-progetto

I passaggi organizzativi

A tali passaggi organizzativi corrispondono quattro tipi di fattibilità: tecnica, economica, giuridica ed operativa.

La prima si concentra sulle effettive risorse tecniche disponibili, stabilendo se il team tecnico è in grado di trasformare le idee in sistemi operativi, apportando inoltre una corretta valutazione dei software tecnologici come quelli utilizzati per la progettazione 3D.

La fattibilità economica sviluppa un’analisi sui costi e benefici collegati al progetto, prima che le risorse finanziarie siano assegnate.

A tal proposito AZ Impianti si preoccupa di rispondere ad ogni singola richiesta del cliente, stipulando un preventivo di massima in modo tale da porlo nella condizione di poter valutare la realizzabilità o meno del piano.

La fattibilità giuridica invece esamina se eventuali aspetti progettistici possano entrare in conflitto con i requisiti legali. Infine la fattibilità operativa analizza in che misura il sistema organizzativo possa essere soddisfatto nel completamento del progetto.

Contatta subito AZ Impianti per realizzare il tuo progetto architettonico!