Seleziona una pagina

Quando si parla di strutture in ferro, si commette un errore: in commercio il ferro non esiste, ma ci si riferisce tecnicamente all’acciaio o precisamente all’acciaio al carbonio (o carbon steel) come materiale. Solitamente esso viene scelto nella progettazioni di strutture che richiedono un’alta resistenza ma anche un’attenzione rispetto la sua resa estetica.

Vantaggi e svantaggi delle costruzioni metalliche

Le strutture realizzate in acciaio presentano innumerevoli vantaggi tra quali:

  • livello di leggerezza superiore rispetto a costruzioni in calcestruzzo armato;
  • rapida installazione;
  • durevolezza e resistenza;
  • possibilità di prefabbricazione;
  • minor ingombro.

Nello specifico, riguardo la capacità di resistenza, le strutture metalliche vengono indicate soprattutto nelle aree soggette a rischio sismico o nel caso di ristrutturazioni nei centri storici.

Le costruzioni in acciaio risultano inoltre essere più economiche rispetto a quelle realizzate in legno, soprattutto perché si adattano a soluzioni di finitura più diffuse. Nell’edilizia, i costi di un’abitazione con struttura metallica risultano essere simili rispetto ad una costruzione in laterizio o cemento armato.

Bisogna tener conto però di quelli che possono essere anche gli aspetti negativi nella scelta di una costruzione in acciaio. Come prima cosa, tali strutture metalliche richiedono una manodopera controllata e certificata di cui poche ditte potrebbero disporre: questo inevitabilmente comporta inoltre la necessità di tecnici esperti nel campo, che possano garantire oltre che una resa estetica della struttura, un’ottimizzazione dei costi e sicurezza nel risultato desiderato. Trattandosi di strutture comunemente prefabbricate, infine, sono richieste decisioni progettuali da stabilire prima di iniziare il lavoro.

Le tipologie di strutture

Possono essere realizzate tre principali strutture metalliche: a profilo leggero, a profilo UNI e a profilo composito.

Nel primo caso si fa riferimento a costruzioni che segue le comuni realizzazioni a telaio ligneo. Sono particolarmente comuni in quei paesi, come quelli anglosassoni, dove risulta diffusa la casa a telaio leggero.

Le costruzioni invece a profilo Uni sono le più comuni poiché più facili da reperire e lavorare: presentano un’elevata saldabilità e capacità di coprire luci grazie alla disponibilità di vari formati.

Infine vi sono le strutture a profilo composito che fanno riferimento ad un insieme di elementi assemblati (come la trave reticolare) che garantiscono l’ottenimento di costruzioni rigide e leggere.

Contattaci se desideri ricevere maggiori informazioni!