Seleziona una pagina

Esistono differenti modalità per raccogliere e contenere i liquami zootecnici prodotti dagli allevamenti di bestiame, ve li illustriamo in questo articolo.

Partiamo con la definizione, i liquami zootecnici sono un insieme di scarti solidi e liquidi provenienti da allevamenti di animali da stalla. Più nello specifico consistono in resti di mangimi e alimenti, deiezioni solide e liquide e acque usate per l’abbeveraggio e il lavaggio degli animali.

Negli allevamenti nei quali non è presente un elevata quantità di bestiame, i liquami zootecnici sono per lo più costituiti da letame e nella maggior parte delle volte vengono riutilizzati come fertilizzanti. Negli allevamenti di grosse dimensioni invece, viene prodotta una maggiore quantità di liquami zootecnici che non possono essere riutilizzati producendo una gran quantità di agenti inquinanti e contaminanti per il suolo e per le acque.

L’aumento di questa tipologia di inquinamento ha avuto delle conseguenze sulla produzione e la gestione di liquami zootecnici che oggi sono regolamentati da leggi.

Le due tipologie di liquami zootecnici

Esistono due differenti tipologie di liquami zootecnici che si distinguono in liquami palabili e liquami non palabili. La palabilità consiste nella capacità dei liquami di essere trattati come materiali solidi o fluidi/liquidi.

La differenza consiste quindi nella quantità di sostanza secca contenuta nei liquami: se è maggiore la quantità di materia secca, il liquame sarà ovviamente più solido e potrà quindi essere spostato con una pala, da qui il termine palabile;

  • I liquami palabili: sono quindi costituiti da materiale solido come letame, fanghi di depurazione e i compost derivanti;
  • I liquami non palabili: sono quelli fluidi nella quale troviamo effluenti e liquiletami che non potendo assumente una forma stabile e composta, devono essere necessariamente inseriti in appositi contenitori.

Noi di AZ Impianti siamo professionisti nella progettazione e realizzazione di centri zootecnici e ci impegniamo quotidianamente nella creazione di impianti che garantiscano il benessere dell’animale in ogni fase della sua vita. Per ulteriori informazioni o per un sopralluogo da parte di esperti, non esitate a contattarci cliccando qui!