Una delle innovazioni meglio riuscite negli ultimi anni consiste nella carpenteria metallica, in grado di garantire vantaggi grazie alle sue svariate tipologie.
Nasce dalle innovazioni nel settore architettonico, meccanico, edile e navale ma trova applicazioni anche a livello artistico, grazie alle molteplici possibilità di modificare il metallo a seconda delle lavorazioni.
Che cos’è quindi la carpenteria metallica?
Con il termine carpenteria metallica si indicano quindi tutti quei prodotti metallici realizzati con l’utilizzo di tecniche di lavorazione come taglio, deformazione, saldatura e rifinitura, il tutto utilizzando appositi macchinari e attrezzature. È inoltre la tecnologia a livello urbanistico ad aver avuto un più ampio e rapido sviluppo e permette infatti la realizzazione di opere urbanistiche e d’arte in grado di far fronte agli agenti atmosferici garantendo stabilità e sicurezza.
Quando ci riferiamo a questa tipologia di carpenteria, non si fa riferimento esclusivamente a strutture metalliche come capannoni industriali o palazzi, ma a tutte quelle strutture che necessitano di un certo livello di stabilità e sicurezza. Ad esempio, in primo piano troviamo le scale, che siano scale antincendio o passerelle metalliche, seguite dai serramenti e da semplici parapetti per arrivare fino alla realizzazione di ringhiere con lo scopo decorativo.
È possibile quindi trovare elementi di carpenteria metallica in ogni abitazione in modo più o meno accentuato.
Le differenti tipologie
La carpenteria metallica ha la possibilità di differenziarsi in due categorie:
- Carpenteria leggera: che consiste in un minor spessore delle lamiere;
- Carpenteria pesante: comprende la lavorazione e il montaggio di elementi metallici per strutture di grandi dimensioni e soprattutto portanti.
I materiali utilizzati
Utilizzando le tecniche della piegatura, della deformazione e della saldatura vengono creati i prodotti metallici che costituiscono appunto la carpenteria metallica, utili per l’impego in cantieri costruttivi, sia in ambito civile che industriale. I materiali maggiormente utilizzati sono quindi quelli metallici soprattutto il ferro, ma anche rame, ottone e zinco scelti in base allo scopo finale della loro costruzione.
Se siete quindi interessati a costruzioni di carpenteria metallica, o semplicemente per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci cliccando qui!