Seleziona una pagina

Sempre più spesso sentiamo parlare di energie rinnovabili, sviluppo sostenibile e impatto ambientale, ed è la prova che la società moderna sta iniziando, per motivi etici ed economici, a prestare attenzione all’impatto che i suoi interventi hanno sull’ambiente.

Sempre più spesso sulle nostre case compaiono i pannelli solari degli impianti fotovoltaici, o impianti eolici, che di fatto sono le due fonti di energia rinnovabili più gettonate; cerchiamo di capire quale dei due è più conveniente e consigliato per l’uso domestico.

Caratteristiche dell’impianto fotovoltaico

Fra i due è probabilmente l’impianto più gettonato per l’installazione casalinga.

Ma vediamo nello specifico quali sono i punti fi forza e debolezza di questo tipo di impianti.

Vantaggi dell’impianto fotovoltaico

  • Agevolazioni e incentivi maggiori;
  • Vantaggi economici derivati dal risparmio in bolletta;
  • Vantaggi ambientali dovuti alla riduzione delle emissioni inquinanti;
  • Aumento del valore immobiliare;
  • Manutenzione minima;
  • Aumento dell’indipendenza energetica;
  • Elevata adattabilità per quanto riguarda l’installazione;
  • Maggiore resistenza a tempo;
  • Minore possibilità di essere danneggiato da fenomeni atmosferici.

Impatto ambientale del fotovoltaico

  • L’investimento iniziale;
  • La produzione energetica varia a seconda delle stagioni e delle ore del giorno;
  • Senza un adeguato sistema di accumulo non si può immagazzinare l’energia;
  • Costo extra del sistema di accumulo;

Caratteristiche dell’impianti eolico

Veniamo ora all’impianto eolico, che come ben saprete trasforma l’energia cinetica del vento in energia meccanica sfruttando il movimento rotatorio delle pale aerodinamiche, scopriamo i suoi pro e contro.

Vantaggi dell’eolico

  • Vantaggi economici derivati del risparmio in bolletta;
  • Maggiore velocità nella produzione energetica;
  • Maggiore reversibilità, ovvero possibilità di ripristinare la zona occupata dall’impianto;
  • Maggiori possibilità di smaltimento;

Impatto ambientale dell’eolico

  • Un’eventuale assenza di vento interromperebbe la produzione energetica;
  • Maggiore inquinamento visivo;
  • Maggiore inquinamento acustico dato dal rumore delle pale;
  • Impatto ambientale, soprattutto per l’avifauna ovvero gli uccelli;
  • Sovente le autorità locali ne proibiscono l’installazione per i motivi precedenti;
  • Mano incentivi e agevolazioni;
  • Più soggetto al deterioramento delle parti meccaniche nel tempo;
  • Più esposto a fenomeni atmosferici dannosi.

Quale conviene, quindi, maggiormente?

Tirando le somme le due tipologie di impianto per lo più si equivalgono dal punto di vista dell’inesauribilità della fonte pulita da cui traggono energia, ed entrambi riescono a soddisfare le necessità di un’abitazione, con i loro plus e i loro malus, la scelta quindi va operata con criterio cercando di capire quale dei due sistemi è più adatto alla propria abitazione prima di procedere con l’investimento.

Attualmente la diffusione degli impianti fotovoltaici è maggiore probabilmente per un fattore di logistica legato alla “scomodit࣠dell’inquinamento visivo ed acustico dell’eolico.
La domanda sul mercato è in continua crescita, grazie anche agli incentivi che agevolano in maniera non indifferente chi sceglie di avvalersi di un impianto fotovoltaico per soddisfare il fabbisogno energetico della propria abitazione.

Se siete quindi interessati all’installazione di un sistema eolico o fotovoltaico, o semplicemente per maggiori informazioni, non esitate a contattarci cliccando qui!