Grazie al Decreto Legge denominato Decreto Crescita, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per: “Modifiche alla disciplina degli incentivi di efficientamento energetico e rischio sismico” o anche detti Ecobonus e Sismabonus.
La cessione del credito permette nel recuperare finanzialmente parlando la somma versata e prevede uno sconto immediato del 50% per la realizzazione di un impianto fotovoltaico residenziale.
Bonus fotovoltaico 50%
Con l’art. 16-bis del DPR n 917/1986 è stata prevista una detrazione fiscale del 36%, incrementata per tutti il 2021 al 50%, delle spese sostenute per alcuni interventi, tra i quali quelli elencati dall’articolo 3 del DPR n.380/2001. Parliamo di interventi di manutenzione detta straordinaria come ad esempio, un restauro e risanamento conservativo sulle singole unità immobiliari di qualsiasi categoria.
Bonus fotovoltaico 110%
Per tutto il 2021 e fino al 30 giugno 2022, è infatti possibile accedere alla detrazione del 110% anche per l’installazione di impianti fotovoltaici, L’art. 119, comma 5 del Decreto Rilancio ha, prevede infatti che l’installazione di impianti di questo tipo e la realizzazione di uno o più interventi trainanti, possa permetter di usufruire del bonus 110%.
In particolare, nel caso sia realizzato uno degli incentivi di ecobonus 110%, e verificato il doppio salto di classe energetica, o sismabonus 110%, il contribuente può portare in detrazione fiscale al 110% altre spese, sempre se effettuate congiuntamente, tra le quali l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica e sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica e sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati contestuale o successiva all’installazione degli impianti medesimi.
Come usufruirne
Sia per quanto riguarda il Superbonus 110% che il Bonus 50% è possibile usufruire delle agevolazioni con detrazione nella dichiarazione dei redditi o secondo le opzioni previste dall’art. 121 del Decreto Rilancio:
- Lo sconto in fattura;
- La cessione del credito.
Attenzione però, perché mentre nel caso di superbonus 110% si può optare per le due modalità per le spese sostenute negli anni 2020, 2021 e 2022, nel caso l’impianto fotovoltaico accede al bonus 50%, sconto in fattura e cessione del credito potranno essere utilizzate solo per le spese sostenute nel biennio 2020-2021.